Categorie
Notizie

Allergie primaverili, come prepararsi ad affrontarle

Con l’arrivo della primavera, è utile adottare accorgimenti pratici per ridurre l’esposizione ai pollini e alleviare i sintomi. Ecco quali.

La primavera è sempre un periodo critico per chi soffre di reazioni allergiche. I principali responsabili sono i pollini rilasciati da alberi, erbe e piante, che provocano starnuti, congestione nasale e prurito oculare. Identificare le specifiche sostanze che scatenano le reazioni allergiche è la prima cosa fare. Test specifici, prescritti dal medico, consentono di individuare gli allergeni coinvolti, facilitando la pianificazione di strategie preventive. La conoscenza dei calendari pollinici, che indicano i periodi a maggiore concentrazione nell’aria, permette di anticipare i rischi.

Riconoscere i fattori scatenanti è il primo passo

La riduzione dell’esposizione agli allergeni è un elemento centrale nella gestione delle allergie. Nelle giornate con elevati livelli pollinici, è consigliabile limitare le attività all’aperto nelle ore centrali, quando la dispersione è massima. L’uso di mascherine protettive durante i lavori esterni può ridurre l’inalazione di particelle. In ambienti chiusi, l’impiego di filtri per l’aria e la pulizia regolare delle superfici contribuiscono a mantenere l’atmosfera controllata. È opportuno evitare di aprire le finestre nelle ore di maggiore concentrazione pollinica e lavare frequentemente capelli e indumenti dopo l’esposizione all’esterno.

Limitare il contatto con gli allergeni migliora la qualità della vita

L’approccio terapeutico è il supporto a cui ricorrono in molti. I farmaci antistaminici, in diverse formulazioni, agiscono contro i sintomi più comuni. Spray nasali a base di corticosteroidi possono alleviare l’infiammazione delle mucose. Nei casi più complessi, il medico potrebbe valutare l’immunoterapia specifica, un trattamento che modula la risposta immunitaria nel tempo. È essenziale seguire le indicazioni del professionista sanitario riguardo ai dosaggi e alla durata delle terapie, evitando l’auto-somministrazione prolungata.

Il consulto del medico curante

È utile ricordare che i consigli presenti nell’articolo non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di sintomi persistenti o aggravamento delle condizioni, è necessario rivolgersi a un professionista sanitario qualificato per una valutazione personalizzata.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).