Categorie
Notizie

Agevolazioni fiscali per le spese sanitarie nella dichiarazione 2025

Scopri quali spese mediche e sanitarie puoi detrarre e come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi.

Le spese sanitarie sostenute nell’anno d’imposta possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi, con benefici fiscali per i contribuenti. È importante conoscere le regole per accedere alle agevolazioni, evitando errori che potrebbero compromettere il diritto alla detrazione.

Quali spese sanitarie sono detraibili?

Le spese sanitarie detraibili includono prestazioni mediche generiche, acquisto di farmaci con o senza prescrizione, visite specialistiche, analisi diagnostiche, interventi chirurgici e ricoveri. Sono compresi anche dispositivi medici, protesi e ausili per persone con disabilità. La detrazione è calcolata al 19% sull’importo che supera la franchigia di € 129,11. Per i farmaci, è necessario che lo scontrino riporti il codice fiscale del contribuente, la natura del prodotto (es. “medicinale”) e il codice Aic (Autorizzazione all’immissione in commercio). Le spese veterinarie per animali da compagnia sono detraibili entro un limite massimo di € 550, sempre con franchigia di € 129,11.

Documentazione necessaria e pagamenti tracciabili

Come dimostrare le spese sostenute? Dal 2020, per fruire della detrazione, le spese sanitarie devono essere pagate con metodi tracciabili (bonifico, carta di credito, Pos), tranne per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici. È fondamentale conservare fatture, ricevute fiscali e scontrini “parlanti”, che riportino i dati richiesti dalla legge. Per le prestazioni rese da strutture pubbliche o private accreditate, non è obbligatorio il pagamento tracciato. In caso di spese all’estero, la documentazione deve essere tradotta in italiano se redatta in lingue diverse da inglese, francese, tedesco o spagnolo.

Agevolazioni per persone con disabilità e patologie croniche

I portatori di handicap hanno diritto a detrazioni aggiuntive per sussidi tecnici, veicoli adattati e spese di assistenza specifica. Le patologie croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario permettono di detrarre le spese correlate anche per familiari non a carico, entro un limite di € 6.197,48 annui. Per i veicoli acquistati da persone con disabilità, la detrazione del 19% si applica su un massimo di € 18.075,99 in 4 anni. È possibile rateizzare il beneficio in quote annuali.

Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o del farmacista. In caso di sintomi persistenti o dubbi, consultare sempre un professionista sanitario. Per questioni fiscali specifiche, è consigliabile rivolgersi a un commercialista o all’Agenzia delle entrate.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).