Categorie
Notizie

Risperidone in soluzione orale per bambini, le raccomandazioni per l’uso sicuro

Segnalati casi di sovradosaggio accidentale nei pazienti pediatrici: le raccomandazioni per un uso sicuro del farmaco.

Negli ultimi tempi sono emersi casi di sovradosaggio accidentale in bambini e adolescenti in terapia con risperidone 1 mg/ml in soluzione orale. Gli errori sono stati attribuiti principalmente a una errata interpretazione della scala graduata presente sul dispositivo di dosaggio. Le autorità regolatorie, tra cui l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), hanno sottolineato l’importanza di fornire istruzioni precise per evitare somministrazioni eccessive.

Ridurre il rischio di effetti indesiderati gravi

Il risperidone è un farmaco antipsicotico utilizzato nel trattamento sintomatico dell’aggressività persistente in pazienti pediatrici con disturbi del comportamento. Data la delicatezza del trattamento, è fondamentale che chi somministra il medicinale comprenda correttamente le modalità di dosaggio per ridurre il rischio di effetti indesiderati gravi.

Le cause principali degli errori terapeutici

Tra i fattori che hanno contribuito agli errori di somministrazione vi sono la difficoltà nella lettura delle tacche del dosatore, specialmente per volumi ridotti, e la mancanza di uniformità tra i dispositivi forniti con i diversi prodotti a base di risperidone. In alcuni casi, la dose somministrata è risultata fino a dieci volte superiore a quella prescritta, con conseguenze cliniche significative.

I sintomi del sovradosaggio

I sintomi più comuni legati al sovradosaggio includono sonnolenza, tachicardia, ipotensione e, in situazioni più gravi, convulsioni. Per prevenire tali eventi, è stato raccomandato di utilizzare esclusivamente il dosatore fornito con il farmaco e di verificare attentamente la quantità da somministrare prima di ogni utilizzo.

Raccomandazioni per un uso corretto e sicuro

Le autorità sanitarie hanno stabilito che i dispositivi di dosaggio devono presentare tacche chiaramente leggibili, con intervalli di 0,25 ml, e che i fogli illustrativi devono includere illustrazioni dettagliate per facilitare la misurazione dei volumi più piccoli. È essenziale che i caregiver leggano attentamente le istruzioni prima di procedere con la somministrazione e che consultino immediatamente un medico in caso di dubbi o comparsa di effetti indesiderati. Il presente articolo ha finalità esclusivamente informative e non sostituisce il parere del medico. In caso di dubbi o persistenza di sintomi, è necessario consultare il proprio medico curante o uno specialista di riferimento.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).