Categorie
Notizie

Rientro a scuola: i consigli per la salute dei bambini

La Federazione italiana dei pediatri ha diffuso diverse indicazioni utili per affrontare l’anno scolastico in condizioni di benessere fisico e psicologico.

L’inizio dell’anno scolastico è un momento particolare per gli studenti di ogni età che richiede particolare attenzione anche allo stato di salute generale, affinché la ripresa delle attività didattiche avvenga in condizioni di sicurezza e tranquillità. La complessità del particolare periodo dell’anno interessa sia l’aspetto fisico, quanto quello emotivo e relazionale. La Federazione italiana medici pediatri ha elaborato una serie di raccomandazioni destinate alle famiglie per il supporto concreto nella transizione dal periodo estivo a quello scolastico, promuovendo abitudini corrette e preventive.

Principali aree di intervento per il benessere

Le indicazioni proposte coprono diversi ambiti della vita quotidiana. Attenzione particolare è riservata alla prevenzione vaccinale, considerata fondamentale per la protezione della salute collettiva. Altri aspetti riguardano la necessità di ripristinare gradualmente una routine regolare per quanto concerne il riposo notturno e l’alimentazione. Viene sottolineata l’importanza di un’assunzione bilanciata dei nutrienti, con particolare riferimento alla colazione e agli spuntini. Allo stesso modo, viene raccomandata la pratica costante di movimento fisico e il rispetto delle norme igieniche di base, come il lavaggio delle mani e la cura dentale.

Educazione all’autonomia e alla responsabilità

Il documento include anche riflessioni sullo sviluppo psico-affettivo e sulla gestione della vita quotidiana. Viene evidenziato come il ritorno a scuola possa costituire un’occasione per educare i più giovani all’autonomia, ad esempio nella gestione del materiale scolastico, e al senso di responsabilità. Rientrano anche le raccomandazioni relative a un utilizzo moderato e consapevole della tecnologia digitale, specialmente durante le ore serali. Viene infine posta attenzione alla sfera emotiva, suggerendo un atteggiamento di ascolto e dialogo per affrontare eventuali difficoltà o ansie legate all’ambiente scolastico. È utile ricordare che i consigli forniti dai farmacisti non intendono sostituire il parere del medico curante o dello specialista di riferimento. In caso di malesseri persistenti o dubbi sulla salute dei minori, è necessario contattare il proprio pediatra o un medico.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).