Categorie
Notizie

Mal di testa ricorrente: quando è necessario preoccuparsi

Il mal di testa è un disturbo comune. È utile comprendere quando richiede un medico e quali rimedi naturali possono essere presi in considerazione.

Il mal di testa, o cefalea, è molto frequente e interessa parte della popolazione. Le cause sono spesso legate a stress, stanchezza, postura scorretta o ciclo sonno-veglia irregolare. In molti casi, gli episodi sono di lieve o moderata intensità e tendono a risolversi in modo spontaneo o con l’ausilio di semplici accorgimenti. Esistono diversi tipi di cefalea, tra cui quella tensiva e l’emicrania, che si differenziano per la localizzazione del dolore e per i sintomi. La gestione iniziale del disturbo può avvalersi di approcci non farmacologici.

Approcci non farmacologici per la gestione del disturbo

Esistono più strategie che possono essere adottate per alleviare il mal di testa senza ricorrere immediatamente a terapie farmacologiche. Tali metodi sono considerati di primo intervento e sono indicati per episodi di lieve entità. È possibile citare il riposo in un ambiente silenzioso e con poca luce, l’applicazione di impacci freddi sulla fronte o caldi sulla nuca a seconda della tipologia di dolore, e una moderata idratazione. Anche le tecniche di rilassamento possono contrastare le cefalee di origine tensiva. I rimedi naturali trovano applicazione in situazioni non complesse.

Quando è bene rivolgersi a un medico

Sebbene molti episodi di mal di testa siano normali, è importante riconoscerne i segnali che richiedono un parere medico. La valutazione specialistica, infatti, è necessaria quando il dolore si presenta con un’intensità mai sperimentata prima, quando persiste o peggiora nonostante le terapie, o quando è accompagnato da sintomi tra cui febbre, disturbi della vista, difficoltà nel linguaggio o debolezza agli arti. Anche un esordio improvviso e violento del dolore, definito a rombo di tuono, costituisce un motivo per un immediato consulto. La frequenza degli attacchi, se elevata, è un ulteriore elemento da sottoporre all’attenzione di un professionista della salute. In ogni caso, il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare, ed è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).

Lascia un commento