Categorie
Notizie

Cancro al seno: prevenire il ritorno con dieta, sport e stop al fumo

Con 150 minuti di esercizio a settimana, dieta e sport, si può prevenire il ritorno del cancro al seno.

Categorie
Notizie

Allattamento al seno: è buono anche per la mamma, non solo per il bambino

Secondo un recente studio, l’allattamento al seno darebbe benefici non solo al nascituro, ma anche alla mamma.

Categorie
Notizie

Vaccinazioni per le donne in età fertile e in gravidanza, quali sono quelle raccomandate?

Il ministero della Salute ha pubblicato l’elenco delle vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza.

Categorie
Notizie

L’abuso del cellulare potrebbe danneggiare la memoria degli adolescenti

L’elevata esposizione a radiazioni a microonde come quella dei cellulari è associata alla riduzione, in 1 anno, della memoria figurale degli adolescenti. I risultati del nuovo studio HERMES.

Categorie
Notizie

Elettrosmog: un problema ancora sottovalutato e sconosciuto. Come difenderci?

Il mondo moderno agevola ogni forma di comunicazione, rendendola fruibile, leggera e a portata di mano. Ma cosa succede al giorno d’oggi, nel momento in cui si accelera troppo, rendendola addirittura pericolosa per la salute?

Categorie
Notizie

Allergia agli acari della polvere, i consigli con l’accensione del riscaldamento

Con l’arrivo dei primi freddi e l’accensione del riscaldamento, si moltiplica il rischio della presenza di acari. I consigli per le allergie alla polvere.

Categorie
Notizie

Acne, un problema che compromette la qualità della vita. Soprattutto delle donne

Lo stigma sociale legato all’acne danneggia la salute psico-fisica, compromettendo la qualità della vita soprattutto delle donne. I risultati di uno studio irlandese.

Categorie
Notizie

Le regole vincenti per una buona fisioterapia? Pazienza e professionista giusto

Il trattamento di un dolore acuto o cronico spesso richiede un trattamento fisioterapico. Quali sono le regole d’oro da seguire?.

Categorie
Notizie

Influenza 2018, si prevede che 5 milioni di italiani ne saranno colpiti

Durante un incontro promosso da Assosalute, sono state delineate le caratteristiche dell’influenza e presentati i risultati di una ricerca online sui comportamenti degli italiani.

Categorie
Notizie

Sedentarietà, studio conferma: siamo “programmati” per essere sedentari

La sedentarietà è più attraente per il cervello umano, ed evitarla richiede sforzi neurali aggiuntivi. Lo rivela un nuovo studio elettroencefalografico su Neuropsychologia.