Categorie
Notizie

Studio: «Dieta vegetariana legata a un minor rischio di ictus»

Un recente studio evidenzia che una dieta vegetariana ricca di frutta a guscio, verdure e soia è legata a un minor rischio di ictus.

Le persone che seguono una dieta vegetariana ricca di frutta a guscio, verdure e soia possono avere un minor rischio di ictus rispetto alle persone che seguono una dieta che include carne e pesce. È quanto rilevato da uno studio pubblicato nel numero online di Neurology® del 26 febbraio 2020, la rivista medica dell’American Academy of Neurology.

Lo studio ha coinvolto due gruppi di persone provenienti da comunità buddiste di Taiwan in cui è incoraggiata una dieta vegetariana e il fumo e il consumo di alcol sono scoraggiati. Circa il 30% dei partecipanti in entrambi i gruppi erano vegetariani. Dei vegetariani, il 25% erano uomini. I ricercatori hanno definito i vegetariani come persone che non hanno mangiato carne o pesce.

All’inizio dello studio, l’età media di tutti i partecipanti era di 50 anni e nessuno aveva avuto ictus. Il primo gruppo di 5.050 persone è stato seguito per una media di sei anni. Il secondo gruppo di 8.302 persone è stato seguito per una media di nove anni. I partecipanti sono stati sottoposti a esami medici all’inizio dello studio e hanno chiesto informazioni sulla loro dieta.

“Nel complesso, il nostro studio ha scoperto che una dieta vegetariana era benefica e riduceva il rischio di ictus ischemico anche dopo aver aggiustato fattori di rischio noti come la pressione sanguigna, i livelli di glucosio nel sangue e i grassi nel sangue”, ha detto Lin. “Questo potrebbe significare che forse esiste qualche altro meccanismo protettivo che può proteggere coloro che seguono una dieta vegetariana dall’ictus.”

Di Farmacia Elifani

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Elifani del Dr. Giuseppe De Simone a Meta (NA).